Adrian Amstutz
BE
«Sicherheit in Freiheit - Demokratie in Unabhängigkeit – Wohlstand in Selbstverantwortung. Dieses wertvolle Erbe unserer Vorfahren gilt es unseren Kinder und Grosskinder zu sichern. Damit die Schweiz – Schweiz bleibt!»
Adrian Amstutz

Appartenenza a gremi
2003 - 2019
Consigliere nazionale
2011 - 2011
Consigliere agli Stati
2012 - 2017
Fraktionspräsident
Appartenenza a commissioni
Sicherheitspolitische Kommission NR
Kommission für Verkehr und Fernmeldewesen NR
Dati personali
Nato
1953
Domicilio
3655 Sigriswil
Stato civile
verheiratet
Professione
Unternehmer
Numero di figli
3
Links
Le mie priorità politiche
Pubblicazioni di Adrian Amstutz
- 29.06.2019L’errore strutturale socialista dell’UE e i suoi seguaci svizzeri
- 23.10.2018Smascherare i truffatori dell’assicurazione – proteggere gli assicurati onesti (SÌ ai detective delle assicurazioni sociali)
- 26.09.2018La democrazia diretta, garante di condizioni-quadro favorevoli alle arti e mestieri
- 31.05.2018Le favole eroiche dei cacasotto
- 01.05.2018Una cosa meno cattiva, non è necessariamente buona
- 04.04.2018Denunciare, lavorare e rimettere ordine: i violatori della Costituzione e gli affossatori della democrazia devono sparire, affinché la Svizzera rimanga la Svizzera
- 07.11.2017Ora basta, signora consigliera federale Sommaruga!
- 23.08.2017Un predicatore di odio finanziato con il denaro dei contribuenti a Bienne: che cosa si aspetta per reagire?
- 08.08.2017Silenzio, per favore: il governo sta dormendo!
- 27.07.2017Propaganda delle autorità nel rapporto «15 anni di libera circolazione delle persone»
- 11.07.2017Gli Africani arrivano – altri paesi si svegliano – la maggioranza del Consiglio federale continua a dormire
- 24.06.2017La Svizzera ha bisogno di una limitazione dell’immigrazione
- 14.01.2017Il “Caso particolare Svizzera”: l’importanza della democrazia diretta
- 16.12.2016Voto per una non-applicazione del testo contro l’immigrazione di massa
- 16.11.2016NO a una pericolosa dipendenza dall’estero! NO all’iniziativa per l’abbandono del nucleare!
- 27.10.2016Gestione autonoma e sensibile riduzione dell’immigrazione
- 27.07.2016Pericolose conseguenze dell’immigrazione incontrollata e illimitata – Fine della «cultura del benvenuto»
-
Temi e posizioni
Agricoltura
Per una produzione indigena.
Noi siamo la patria
Autonomi e sicuri di sè.
Politica estera
Indipendenza e autodeterminazione.
Energia
Per un approvvigionamento energetico con un futuro.
Religione
Impegnarci per i nostri valori.
Cultura
La cultura non è un compito dello Stato.
Media
Più pluralità, meno Stato.
Libertà e sicurezza
Difendere la libertà minacciata.
Trasporti
Basta ingorghi e misure vessatorie nel traffico stradale.