Noi siamo la patria
La Svizzera è la nostra patria. Coabitare senza emozioni è impossibile. Le nostre montagne, i nostri laghi, le nostre valli e i nostri paesaggi scatenano emozioni. Anche la nostra cultura popolare, i nostri usi e costumi, le nostre tradizioni sono profondamente radicate nell’anima svizzera.
Comunicati stampa su questo tema
18.09.2018
Pubblicazioni su questo tema
- 22.11.2019L’UDC si attiene alla concordanza e all’attuale ripartizione dei seggi in Consiglio federale
- 26.07.2019Come sta la Svizzera?
- 07.06.2019Successo parziale dell’UDC: il Consiglio federale non ha firmato l’accordo-quadro
- 30.03.2019Le conseguenze dell’accordo-quadro istituzionale per le cittadine e per i cittadini
- 30.03.2019I grandi gruppi industriali tradiscono la Svizzera
- 30.03.2019Unanimi contro il trattato di sottomissione all’UE
- 28.03.2019L’UDC invita i cantoni a rifiutare l’accordo-quadro con l’UE
- 15.02.2019Il Consiglio federale si prende gioco della neutralità e si ostina a voler ottenere un seggio nel Consiglio di sicurezza dell’ONU
- 11.02.2019Le consultazioni propagandistiche sull’accordo-quadro istituzionale con l’UE sono cominciate
- 26.01.2019Proteggere la Svizzera – impedire l’integrazione nell’UE
- 10.01.2019Una bussola per la Svizzera
- 15.10.2018Le favole degli avversari dell’autodeterminazione
- 15.10.2018La democrazia diretta, garante di condizioni-quadro favorevoli alle arti e mestieri
- 10.10.2018Prosperità e spirito imprenditoriale grazie all’autodeterminazione
- 09.10.2018Democrazia diretta significa potere del popolo
- 09.10.2018Non subiamo in silenzio il diktat dell’Europa
- 09.10.2018SÌ alla democrazia diretta – SÌ all’autodeterminazione
- 09.10.2018Buone condizioni-quadro economiche grazie all’autodeterminazione
- 26.09.2018La democrazia diretta, garante di condizioni-quadro favorevoli alle arti e mestieri
- 18.09.2018Legge sulle telecomunicazioni “à la UDC”
- 24.08.2018Il comitato del partito UDC Svizzera raccomanda il chiaro rigetto delle iniziative agricole
- 17.08.2018L'UDC è l’unico partito che difende l’autodeterminazione della Svizzera
- 12.08.2018Rottura dei negoziati: l’UDC prende in parola PPD, PLR e PS
- 04.07.2018Accordo-quadro con l’UE: l’UDC chiede l’interruzione dell’esercizio
- 14.06.2018Scacco alla destra: il freno alle regolamentazioni non sarà introdotto
- 12.06.2018Prosperità e pace sociale grazie all’autodeterminazione
- 31.05.2018Salvare la sovranità. Il dibattito è necessario
- 18.05.2018Gruppo UDC: salvaguardare la collaudata autodeterminazione
- 04.04.2018Lo smantellamento della democrazia diretta è in corso – svegliamoci!
- 04.04.2018L’indipendenza sottintende anche dei comuni e dei cantoni autonomi
- 22.09.2017È venuto il momento di schiacciare il tasto “Reset” nei confronti dell’UE
- 27.07.2017Propaganda delle autorità sull’esempio dell’iniziativa per l’autodeterminazione
- 27.07.2017Propaganda delle autorità nel rapporto «15 anni di libera circolazione delle persone»
- 27.07.2017Analisi del rapporto sulla libera circolazione delle persone: focus sulla Svizzera latina
- 24.06.2017I delegati dell’UDC vogliono lanciare un’iniziativa per limitare l’immigrazione, prima della fine dell’anno
- 09.02.2017Giornata nera per la democrazia diretta
- 14.01.2017La Svizzera indipendente e l’Unione europea
- 14.01.20172017: anno chiave per l’indipendenza della Svizzera
- 14.01.2017Il “Caso particolare Svizzera”: l’importanza della democrazia diretta
- 03.10.2016Da parte del popolo e per il popolo
- 14.07.2016Completamente fuori dalla realtà
- 30.05.2016La Svizzera – sovraregolamentata e diretta dall’estero
-
Temi e posizioni
Ambiente
Un ambiente dove sia bello vivere oggi e domani.
Religione
Impegnarci per i nostri valori.
Economia e prosperità
Più libertà economica e meno burocrazia.
Libertà e sicurezza
Difendere la libertà minacciata.
Istituzioni sociali
Assicurare le Istituzioni sociali – combattere gli abusi.
Noi siamo la patria
Autonomi e sicuri di sè.
Internet e digitalizzazione
Per un Internet libero.
Politica estera
Indipendenza e autodeterminazione.
Cultura
La cultura non è un compito dello Stato.