Finanze, imposte e tasse
Lo Stato non smette di crescere. Dal 1990, le spese della Confederazione sono più che raddoppiate. I poteri pubblici assumono sempre più compiti. Non facendo alcuno sforzo per tentare di controllare questa esplosione delle spese, i responsabili politici accettano così il costante aumento delle imposte, tasse e prelievi. È soprattutto il ceto medio che paga la fattura di questa politica. Bisogna finalmente rompere questa dinamica, perché la prosperità di tutto il paese dipende innanzitutto dalla buona salute del ceto medio. Ogni franco speso deve essere dapprima guadagnato.
- 25.11.2020Previdenza professionale: Berset si unisce ai ladri di rendite della sinistra
- 18.11.2020Chi comanda deve anche pagare!
- 30.08.2020Il gruppo parlamentare UDC s’informa nel canton Giura sugli effetti della libera circolazione delle persone e respinge un aumento delle spese di diversi miliardi
- 29.06.2020Il PS e i Verdi spingono la Svizzera verso la rovina finanziaria
- 19.06.2020Eliminare finalmente le ingiustizie nell’assicurazione-disoccupazione
- 08.06.2020Bisogna evitare d’indebolire l’economia in tempo di crisi
- 03.06.2020L’UDC chiede delle correzioni del credito supplementare per evitare che il grande debito si aggravi ulteriormente
- 05.05.2020La cassa federale non è un self-service: solo l’UDC rifiuta nuovi contributi a fondo perso
- 19.04.2020È giunto il momento di aiutare prioritariamente la popolazione svizzera!
- 24.02.2020Netto rifiuto dell’ipocrita progetto di rendita di licenziamento
- 20.02.2020Più soldi per i contribuenti svizzeri, invece di spendere miliardi all’estero
- 03.02.2020Più di 14'000 domande d’asilo nel 2019: il numero di migranti economici è sempre eccessivo
- 23.01.2020NO a una soluzione tanto sbagliata quanto onerosa
- 16.01.2020L’UDC si oppone in Commissione delle finanze al progetto controproducente e oneroso di una rendita-ponte
- 10.01.2020L’AVS deve beneficiare degli utili della Banca nazionale
- 07.01.2020NO a un’iniziativa inefficace e contrari agli interessi di molti!
- 13.12.2019Tariffazione della mobilità: il Consiglio federale riserva l’automobile ai ricchi
- 15.11.2019La sinistra vuole spennare i contribuenti come tacchini di Natale
- 01.11.2019Il Comitato nazionale dell’UDC sosterrà un eventuale referendum contro il congedo paternità
- 03.07.2019La costosa campagna elettorale di Simonetta Sommaruga a spese dei contribuenti
- 02.07.2019SÌ alla salvaguardia del principio dei tre pilastri – NO a un prelievo supplementare per una quota di ripartizione nel secondo pilastro
- 07.05.2019L’UDC sostiene il compromesso dei cantoni per la perequazione finanziaria
- 19.02.2019Solo l’UDC si oppone a dei progetti ambientali non trasparenti
- 07.11.2018L’UDC chiede un arresto della crescita delle spese
- 06.06.2018Il gruppo UDC esige l’espulsione sistematica degli stranieri criminali
- 31.05.2018Non allentare il freno all’indebitamento
- 18.05.2018Gruppo UDC: salvaguardare la collaudata autodeterminazione
- 16.05.2018La CET-CS lega il progetto fiscale al risanamento dell’AVS
- 27.03.2018Il comitato di UDC Svizzera decide la libertà di voto in merito alla legge sui giochi d’azzardo
- 28.02.2018Servizio pubblico: fare finalmente piena luce sugli intrallazzi politici
- 30.11.2017Il Consiglio federale e gli altri partiti hanno paura di una decisione popolare!
- 28.11.2017Combattere il miliardo per la coesione con un fererendum finanziario
- 23.11.2017Uno scandalo: il Consiglio federale regala all’UE 1, 302 miliardi di franchi dei contribuenti
- 18.11.2017Il gruppo UDC si batte per delle finanze statali sane
- 31.08.2017Crescita inaccettabile delle spese nel preventivo 2018
- 10.08.2017NO ad accordi SAI con Stati corrotti
- 06.06.2017Spese federali: il popolo deve finalmente partecipare alle decisioni
- 10.01.20173a riforma dell’imposizione delle imprese – rafforzare l’attrattività economica della Svizzera e sostenere le PMI
- 18.11.2016Il gruppo parlamentare UDC vuole mantenere il freno all’indebitamento
- 01.11.2016Fermare la crescita eccessiva dello Stato
- 29.10.2016L'imposizione delle imprese in Svizzera nel contesto internazionale – una sfida e un’opportunità
- 14.07.2016NO all’iniziativa popolare AVSPlus
- 29.06.2016Il Consiglio federale si allinea sulla politica d’indebitamento dell’UE
- 29.06.2016Incomprensibile politica di sinistra del Consiglio federale “borghese”
- 14.06.2016Terza riforma dell’imposizione delle imprese: garantire l’attrattività dell’economia svizzera
- 10.06.2016Il Consiglio federale si rende complice dei ladri di dati
- 27.05.2016Congelare le spese per l’aiuto allo sviluppo, la formazione e la ricerca
- 25.05.2016L’UDC esige un budget federale senza deficit strutturale
-
Per una produzione indigena.
La cultura non è un compito dello Stato.
Correggere finalmente il caos che regna nella politica d’asilo.
La qualità grazie alla concorrenza.
Difendere la libertà minacciata.
La sicurezza della popolazione.
Fermare le riforme pretenziose e irrealistiche – tornare a una formazione orientata sulla pratica.
Buono per il corpo e per lo spirito.
Più libertà economica e meno burocrazia.