Istituzioni sociali
Assicurare le Istituzioni sociali – combattere gli abusi.
Le nostre istituzioni sociali sostengono delle cittadine e dei cittadini caduti in difficoltà. Esse danno quindi un contributo importante alla pace sociale. In passato, i problemi strutturali delle istituzioni sociali e gli abusi di cui sono oggetto, sono stati sistematicamente dissimulati con il denaro dei contribuenti. È pertanto ancora più urgente oggi rimettere l’accento su un’equa solidarietà fra giovani e anziani, fra le persone realmente in stato di bisogno e chi paga premi e imposte. Delle soluzioni serie e utili possono nascere solo da una politica rigorosa. La garanzia finanziaria delle rendite AVS è un obbligo.
- 08.09.2021Obbligo del certificato: PS, PLR e il PPD dividono la popolazione
- 27.04.2020Non creare una nuova istituzione sociale durante la crisi
- 19.04.2020È giunto il momento di aiutare prioritariamente la popolazione svizzera!
- 24.02.2020Netto rifiuto dell’ipocrita progetto di rendita di licenziamento
- 17.02.2020NO alle rendite per i figli di rifugiati viventi all’estero
- 23.01.2020NO a una soluzione tanto sbagliata quanto onerosa
- 16.01.2020L’UDC si oppone in Commissione delle finanze al progetto controproducente e oneroso di una rendita-ponte
- 01.11.2019Il Comitato nazionale dell’UDC sosterrà un eventuale referendum contro il congedo paternità
- 28.08.2019L’UDC approva l’adeguamento dell’età di pensionamento
- 03.07.2019Garantire l’AVS – SÌ all’adeguamento dell’età di pensionamento delle donne
- 02.07.2019SÌ alla salvaguardia del principio dei tre pilastri – NO a un prelievo supplementare per una quota di ripartizione nel secondo pilastro
- 28.06.2019Intollerabile ricatto dell’UE – Il Consiglio federale deve adottare delle misure rigorose
- 16.04.2019Il ministro socialista Alain Berset protegge i truffatori delle assicurazioni sociali
- 22.03.2019L’esplosione dei costi della salute può essere arrestata solo dalla cooperazione di tutti gli attori
- 23.02.2019L’UDC vuole sgravare le famiglie
- 22.02.2019Il gruppo UDC vuole sgravare il ceto medio
- 20.02.2019Riforma AVS: il Consiglio federale deve finalmente mettere le carte in tavola
- 07.02.2019NO a un accordo che toglie i diritti politici alle Svizzere e agli Svizzeri per darli all’UE
- 06.02.2019Libertà e sicurezza
- 05.01.2019Più per la Svizzera – meno per l’estero
- 19.11.2018La truffa alle assicurazioni è ingiusta e antisociale
- 23.10.2018Smascherare i truffatori dell’assicurazione – proteggere gli assicurati onesti (SÌ ai detective delle assicurazioni sociali)
- 11.09.2018Il gruppo UDC chiede il rinvio del progetto fiscale alla commissione preparatoria
- 28.06.2018È indispensabile salvare l’AVS
- 22.06.2018Combattere gli abusi affinché rimangano più risorse al ceto medio
- 08.06.2018Procedura d’asilo: a tutta velocità verso l’aiuto sociale
- 06.06.2018Il gruppo UDC esige l’espulsione sistematica degli stranieri criminali
- 18.05.2018Gruppo UDC: salvaguardare la collaudata autodeterminazione
- 16.05.2018La CET-CS lega il progetto fiscale al risanamento dell’AVS
- 02.03.2018Salvare l’AVS senza aumenti eccessivi e inutili delle imposte
- 28.02.2018Servizio pubblico: fare finalmente piena luce sugli intrallazzi politici
- 22.12.2017L’iniziativa per il divieto di dissimulare il proprio volto deve essere sottoposta al popolo senza modifiche
- 24.09.2017La via è libera per una riforma autentica, che garantisca le rendite AVS
- 08.09.2017Assicuriamo l’AVS: perciò, NO alla proposta di smantellamento
- 26.08.2017I delegati dell’UDC respingono all’unanimità l’ingiusta riforma delle pensioni
- 03.08.2017Le ragioni per le quali non possiamo permetterci questa riforma della previdenza-vecchiaia
- 03.07.2017La situazione precaria dell’AI minaccia anche l’AVS
- 07.03.2017Salvare l’AVS per le future generazioni
- 28.02.2017Il finanziamento dell’AVS per le future generazioni è in pericolo – L’UDC favorevole a una diminuzione a metà dei canoni Billag
- 14.07.2016NO all’iniziativa popolare AVSPlus
- 15.06.2016Il gruppo UDC chiede una revisione del diritto sulla tutela dei minori e degli adulti
-
Fermare le riforme pretenziose e irrealistiche – tornare a una formazione orientata sulla pratica.
Più libertà economica e meno burocrazia.
Per una produzione indigena.
Più pluralità, meno Stato.
La qualità grazie alla concorrenza.
NO alle espropriazioni, SÌ alla protezione della sfera privata.
Impegnarci per i nostri valori.
Buono per il corpo e per lo spirito.