Media
Più varietà, meno Stato.
Media liberi e indipendenti (stampa, radio, televisione, Internet, social media), al pari della concorrenza tra i singoli fornitori di servizi del settore, sono garanzia di una democrazia viva e funzionante. L’influsso statale, così come l’eccesso di regolamentazione, sono un veleno sia per la libertà sia per le differenze di opinione e portano al monopolio. Maggiore concorrenza, una definizione precisa di servizio pubblico, maggiore trasparenza e meno vincoli giuridici per i fornitori privati concorrono a formare una politica mediatica libera.
- 12.02.2019Imposta mediatica gravante sulle imprese: basta con questa eterna seccatura!
- 22.06.2018L’UDC si oppone alla nuova legge sui media
- 02.02.2018Liberare la democrazia da qualsiasi orientamento partigiano
- 01.02.2018Anno chiave per i valori della Svizzera!
- 01.02.2018Il punto della situazione in Svizzera a inizio 2018
- 01.02.2018Il quarto potere
- 01.02.2018Evoluzione del panorama mediatico svizzero
- 01.02.2018SRF – Evoluzione del budget: da chi dipende la decisione?
- 27.01.2018SÌ a una stampa libera dallo Stato e a dei media liberi, SÌ a NO-Billag!
- 04.07.2017L’UDC chiede il dimezzamento dei canoni Billag
- 07.03.2017Salvare l’AVS per le future generazioni
- 28.02.2017Il finanziamento dell’AVS per le future generazioni è in pericolo – L’UDC favorevole a una diminuzione a metà dei canoni Billag
- 26.08.2016NO a una SSR/SRG che si considera una fortezza nazionale
- 26.08.2016Servizio di base e non servizio completo
- 26.08.2016Per la diversità dei media, la concorrenza e una legislazione adeguata al nostro tempo
- 26.08.2016L'UDC si batte per un Internet libero
- 26.08.2016L’importanza di media liberi per la democrazia diretta
- 17.06.2016Rapporto “Servizio pubblico” del tutto deludente
-
Per un approvvigionamento energetico sicuro ed economico.
Sicurezza per il paese e per la gente.
Più libertà economica, invece di burocrazia.
Autonomi e sicuri di sè.
Per una produzione indigena.
Responsabilità personale invece di controllo.
Porre finalmente fine al caos nell’asilo
La cultura spetta alla cultura e basta.
Punire i criminali, invece di coccolarli.