Cultura
La cultura esprime, con le sue diverse sfaccettature, la molteplicità della società. Da sempre, gli impulsi a esercitare un’attività culturale sono venuti dagli esseri umani stessi. La cultura è dunque innanzitutto il risultato di un’iniziativa privata. La cultura sostenuta dallo Stato corre sempre il rischio di dover fare concessioni allo spirito del tempo e alle preferenze personali di qualche burocrate culturale, invece di creare dei valori duraturi e trascendenti l’attualità quotidiana. Tutt’al più, una cultura sostenuta dallo Stato può completare l’offerta privata e l’intervento dello Stato dovrà sempre rispettare il federalismo.
Riportare l’immigrazione a un livello ragionevole.
Fermare le riforme pretenziose e irrealistiche – tornare a una formazione orientata sulla pratica.
La qualità grazie alla concorrenza.
Per un approvvigionamento energetico con un futuro.
La sicurezza della popolazione.
Impegnarci per i nostri valori.
Più per il ceto medio, meno per lo Stato.
Un ambiente dove sia bello vivere oggi e domani.