Economia e prosperità
L’UDC si batte per aumentare la libertà imprenditoriale e contro la moltiplicazione delle leggi e dei divieti che ostacolano le nostre imprese. Le tendenze di questi ultimi anni a regolamentare sempre di più il nostro mercato del lavoro un tempo liberale, a rincarare l’energia e i trasporti, e ad appesantire gli oneri burocratici, devono finalmente cessare. Bisogna aver cura delle nostre performanti piccolee medie imprese, ma anche delle molte grandi società che hanno sede in Svizzera. L’UDC s’impegna per la qualità svizzera e si batte per delle condizioni-quadro competitive, solo modo per preservarel’impiego in Svizzera.
- 13.03.2022Sicurezza alimentare: l'UDC esige un Piano Wahlen 2.0
- 19.02.2022Penuria di elettricità: l'UDC darà filo da torcere al Consiglio federale nella sessione primaverile
- 20.01.2022Ecco come voglio promuovere la prosperità nel nostro Paese nel 2022
- 20.01.2022Sì all'abolizione della tassa sulle PMI e al rafforzamento della piazza economica svizzera
- 20.01.2022No all'iniziativa del divieto di pubblicità
- 29.04.2021La legge sul CO2 mette in pericolo i posti di lavoro in Svizzera
- 21.04.2020L’UDC chiede un allentamento delle restrizioni economiche dall’11 maggio per la maggior parte delle aziende
- 07.04.2020Evitare perdite economiche supplementari per proteggere la salute
- 06.03.2020Il Consiglio federale deve finalmente offrire delle soluzioni agli abitanti della Svizzera
- 18.02.2020Il Consiglio federale deve finalmente ridurre la burocrazia e i regolamenti che ostacolano l’economia
- 31.01.2020Così le élite e i manager tentano di fregarci!
- 26.07.2019Una sentenza incredibile contro la piazza finanziaria svizzera
- 02.07.2019SÌ alla salvaguardia del principio dei tre pilastri – NO a un prelievo supplementare per una quota di ripartizione nel secondo pilastro
- 01.07.2019Libera circolazione delle persone nel 2018: la Svizzera romanda e il Ticino soffrono di più l’immigrazione
- 30.03.2019Delle buone condizioni-quadro per le PMI svizzere
- 11.02.2019La stipulazione di accordi bilaterali su un piede di parità è sempre possibile
- 10.01.2019Rafforzare il ceto medio
- 18.12.2018La strategia elegante del Consiglio federale in materia borsistica
- 22.11.2018Il Consiglio federale s’inchina di fronte a una “soft law” internazionale ostile all’economia
- 22.10.2018L’autodeterminazione, un fattore del successo economico
- 15.10.2018Le favole degli avversari dell’autodeterminazione
- 10.10.2018Prosperità e spirito imprenditoriale grazie all’autodeterminazione
- 26.09.2018La democrazia diretta, garante di condizioni-quadro favorevoli alle arti e mestieri
- 06.09.2018Meno regolamentazioni grazie all’autodeterminazione
- 23.07.2018L’UE viola l’accordo di Dublino e la consigliera federale osserva senza reagire
- 11.07.2018Un sondaggio economico insensato
- 15.06.2018L’UDC si oppone alla revisione burocratica del diritto delle società anonime
- 12.06.2018Scandalo Car Postal: l’UDC chiede che i responsabili restituiscano i bonus e parte dei salari
- 06.06.2018Il gruppo UDC esige l’espulsione sistematica degli stranieri criminali
- 04.04.2018La libera impresa contribuisce all’indipendenza
- 21.03.2018Sgravare finalmente imprese e contribuenti
- 28.02.2018Servizio pubblico: fare finalmente piena luce sugli intrallazzi politici
- 22.02.2018Perizia compiacente e lacunosa sull’accordo di Schengen
- 17.02.2018FINMA: separazione delle funzioni di sorveglianza e di legislazione
- 08.02.2018I sindacati sono i veri vincitori della libera circolazione delle persone! Con l’iniziativa per la limitazione, l’UDC s’impegna a favore di un mercato del lavoro liberale!
- 21.11.2017Irresponsabile iniziativa “Per delle multinazionali responsabili”
- 02.06.2017La fine delle utopie ideologiche e l’inizio della politica realistica
- 17.08.2016L'UDC invita il Consiglio federale a negoziare al più presto un accordo di libero scambio con la Gran Bretagna
- 14.07.2016Completamente fuori dalla realtà
- 14.06.2016Terza riforma dell’imposizione delle imprese: garantire l’attrattività dell’economia svizzera
- 10.06.2016Il Consiglio federale si rende complice dei ladri di dati
-
Proteggere le vittime e non i delinquenti.
NO alle espropriazioni, SÌ alla protezione della sfera privata.
Indipendenza e autodeterminazione.
Correggere finalmente il caos che regna nella politica d’asilo.
Un ambiente dove sia bello vivere oggi e domani.
Autonomi e sicuri di sè.
Fermare le riforme pretenziose e irrealistiche – tornare a una formazione orientata sulla pratica.
Più pluralità, meno Stato.