Trasporti
Puntualizziamo
«Basta ingorghi e misure vessatorie nel traffico stradale.»
La mobilità è considerata il motore dell’economia e del commercio e garantisce la prosperità del paese. Ciò significa che l’infrastruttura dei trasporti non solo è un fattore del successo economico e un atout nella concorrenza internazionale, ma è anche il biglietto da visita del nostro paese. I costanti ingorghi sulla rete stradale offuscano tuttavia l’immagine di un paese avanzato.
Comunicati stampa su questo tema
Pubblicazioni su questo tema
- 19.05.2022No al controllo della nostra mobilità
- 15.03.2022Sette centesimi in meno per benzina e diesel - l'UDC si impegna con successo per abbassare i prezzi della benzina
- 10.11.2021La consigliera federale Sommaruga ignora nuovamente la volontà popolare con l'introduzione di un limite di velocità generalizzato di 30 km/h nelle aree urbane. L'UDC respinge quest’ulteriore discriminazione nei confronti degli automobilisti e della mobilità privata.
- 03.02.202055'000 immigranti l’anno – è insostenibile per la Svizzera
- 13.12.2019Tariffazione della mobilità: il Consiglio federale riserva l’automobile ai ricchi
- 24.09.2019L’UDC agisce contro le derive legali e altre vessazioni nel traffico stradale
- 22.08.2019L’imbroglio della sinistra e dei suoi complici contro il ceto medio
- 03.05.2019NO agli ingorghi e alle vessazioni: i problemi della circolazione sono dovuti a una politica sbagliata
- 03.05.2019NO agli ingorghi e alle vessazioni: i problemi della circolazione sono dovuti a una politica sbagliata
- 11.12.2018La benzina a prezzo abbordabile grazie all’UDC
- 17.11.2018L’UDC si oppone alla legge sul CO2: a pagare sono le economie domestiche
- 08.08.2018Effetti di un’errata politica: 1,9 miliardi sperperati in ingorghi stradali
- 25.07.2018L’iniziativa “per la bici” apre le porte a nuove esigenze e spese, senza apportare un reale vantaggio
- 12.06.2018Scandalo Car Postal: l’UDC chiede che i responsabili restituiscano i bonus e parte dei salari
- 15.06.2016FOSTRA: soluzione accettabile per il Fondo per la strada
- 07.06.2016NO a nuove imposte – mantenere il senso della misura per la formazione e la ricerca
-
Temi e posizioni
Noi siamo la patria
Autonomi e sicuri di sè.
Media
Più pluralità, meno Stato.
Agricoltura
Per una produzione indigena.
Religione
Impegnarci per i nostri valori.
Ambiente
Un ambiente dove sia bello vivere oggi e domani.
Sicurezza, diritto e ordine
Proteggere le vittime e non i delinquenti.
Politica d'asilo
Correggere finalmente il caos che regna nella politica d’asilo.
Cultura
La cultura non è un compito dello Stato.
Trasporti
Basta ingorghi e misure vessatorie nel traffico stradale.