Ancora una volta il Parlamento cerca di allentare il freno all’indebitamento. Il gruppo parlamentare dell’UDC respinge questi sotterfugi.
Il gruppo parlamentare dell’UDC respinge all’unanimità la mozione 25.3233 «Adeguare il freno all’indebitamento della Confederazione». Si tratta solo di un ulteriore tentativo della sinistra del Consiglio di aprire le porte a ulteriori spese pubbliche e di aumentare del debito.
Il freno all’indebitamento svizzero è un modello di successo. Garantisce che il Parlamento non possa decidere spese superiori alle entrate della Confederazione. Ecco perché oggi il nostro Paese è in una posizione favorevole rispetto all’UE: gli Stati membri dell’UE hanno un debito pubblico tre volte superiore (82,5%) a quello della Svizzera (25,9%)!
Per gli stessi motivi, il gruppo UDC respinge i crediti supplementari. Il Consiglio federale chiede 675 milioni di franchi in più per il 2025. Si tratta di un doppio trucco: il Consiglio federale vuole aggirare le disposizioni del freno all’indebitamento. Inoltre, 666 di questi 675 milioni dovrebbero essere versati all’UE per vari programmi, senza che nelle commissioni e in Parlamento si possa svolgere un dibattito di fondo sul loro scopo e sulla loro utilità.
La tassazione individuale comporta un aumento della burocrazia fiscale
L’UDC respinge inoltre l’iniziativa popolare per un’imposizione individuale indipendente dallo stato civile e la relativa controproposta indiretta. Le famiglie della classe media dovrebbero pagare ogni anno migliaia di franchi in più di imposte.
A ciò si aggiunge l’enorme aumento degli oneri burocratici: le famiglie soggette a imposta dovrebbero in futuro compilare due dichiarazioni dei redditi e indicare chiaramente a chi appartiene cosa. Domande a cui la maggior parte delle coppie non è in grado di rispondere o può rispondere solo con grande difficoltà. Inoltre, le autorità fiscali dovrebbero creare migliaia di nuovi posti di lavoro. L’imposizione individuale interferisce anche con l’autonomia dei Cantoni, poiché impone loro i principi fondamentali in materia di tassazione.