È necessario vietare l’uso dei cellulari nelle scuole?
I social media e l’uso dei cellulari non hanno solo effetti positivi. In media, i bambini e gli adolescenti trascorrono 32 ore alla settimana nello spazio digitale. Si tratta di un dato allarmante.

Nel Canton Nidvaldo si tirano le somme a seguito dell’adozione delle nuove regole che vietano l’uso personale di dispositivi elettronici all’interno dell’area scolastica. Possono essere utilizzati solo in caso di emergenza o con l’espressa autorizzazione dell’insegnante. L’obiettivo non è solo quello di garantire lezioni più tranquille, ma anche di promuovere i rapporti sociali. L’utilizzo dei social media favorisce infatti l’autoisolamento e il fanatismo ideologico, che possono sfociare persino in atti di criminalità giovanile.
Altri Cantoni hanno seguito lo stesso esempio: anche a Lucerna, Obvaldo, Zugo e Argovia vige un divieto parziale dei cellulari e la promozione di una maggiore responsabilità individuale nella scuola elementare. Molte iniziative in tal senso sono state presentate dai politici dell’UDC, anche a Zurigo.
Soprattutto nella scuola materna e nella scuola elementare, la digitalizzazione nell’insegnamento non dovrebbe essere ulteriormente promossa. I bambini devono imparare a scrivere, leggere e fare di conto. A questa età è più sensato lavorare in modo analogico, con libri e quaderni. Anche molti paesi del nord sono più cauti a utilizzare i tablet nelle scuole.
Educazione a casa – Prevenzione a scuola
Temi come la protezione dei dati o l’uso sicuro di Internet devono essere trattati in modo adeguato all’età. L’educazione è principalmente compito dei genitori, ma anche un quadro giuridico chiaro può essere d’aiuto. Soprattutto tra i genitori stranieri, i limiti all’utilizzo del digitale è spesso un tema poco affrontato.
Nel Canton Argovia, la consigliera di Stato dell’UDC Martina Bircher ha parlato di uno sviluppo allarmante, ossia dei «bambini tablet» che a casa non comunicano quasi più con i genitori.
Applicando con buon senso un divieto dei cellulari nelle scuole, si favorisce una maggiore responsabilità individuale e si promuovono i rapporti sociali.