L’UDC guarda con favore alla lotta congiunta delle associazioni agricole ed economiche contro l’eccessiva burocrazia. Dal canto suo, Economiesuisse si trova in una situazione contraddittoria. Da un lato, richiede una riduzione della burocrazia in Svizzera e, dall’altro, intende vincolare il nostro Paese alla più grande macchina normativa del mondo: l’UE.

L’eccessiva regolamentazione statale comporta costi miliardari, ostacola la capacità innovativa delle imprese e indebolisce la competitività dell’economia svizzera. La burocrazia compromette il benessere in Svizzera.
L’UDC sostiene le associazioni agricole ed economiche nella loro lotta contro la burocrazia eccessiva in Svizzera. Ma la più grande associazione economica, Economiesuisse, si trova in una situazione contraddittoria: da un lato, esige con fermezza la riduzione della burocrazia «dove la Svizzera deve agire». Dall’altro lato, l’associazione sostiene con forza la conclusione dei nuovi accordi con l’UE.
La questione cruciale non è dove la Svizzera DEVE agire. La questione cruciale è dove la Svizzera POTREBBE ancora agire se si vincolasse contrattualmente al sistema normativo dell’UE.
La consultazione sui trattati UE ha evidenziato che, in particolare, l’Unione svizzera delle arti e mestieri e l’Unione svizzera dei contadini hanno espresso forti riserve nei confronti dell’adozione dinamica (= automatica) del diritto e della burocrazia dell’UE. L’Unione dei contadini rifiuta addirittura completamente l’adozione automatica del diritto nel settore agricolo. L’Unione delle arti e mestieri traccia inoltre una linea rossa rispetto alle concessioni sindacali nel mercato del lavoro. Al contrario, Economiesuisse insiste affinché gli accordi con l’UE vengano conclusi con ogni mezzo.
Economiesuisse si impiglia in contraddizioni imbarazzanti
Le associazioni agricole ed economiche svizzere richiedono una riduzione della burocrazia in Svizzera e presentano diverse proposte che intendono eliminare regolamenti inutili e costosi.
Tuttavia, Economiesuisse si trova in una situazione di contraddizione. Non è possibile richiedere una riduzione della burocrazia in Svizzera e contemporaneamente rimanere vincolati al sistema normativo dell’UE. Con il suo approccio confuso, la più grande associazione economica compromette l’adozione di misure urgenti e necessarie in Svizzera.
È evidente che i funzionari economici di Economiesuisse non hanno letto o compreso correttamente il pacchetto di accordi dell’UE:
La Svizzera è già soggetta alla burocrazia dell’UE
Le associazioni economiche criticano giustamente la proliferazione di leggi in Svizzera: nella scorsa legislatura (2019-2023) sono state «create o modificate 203 leggi e ordinanze». Si tratta sicuramente di un numero eccessivo di leggi e regolamenti, ma è una quantità minima rispetto alla produzione di leggi e ordinanze nell’Unione Europea.
È anche vero che la Svizzera è già soggetta alla regolamentazione dell’UE. Negli ultimi dieci anni, circa la metà di tutte le normative economiche in Svizzera sono state direttamente o indirettamente influenzate dal diritto comunitario. La maggior parte di esse avviene attraverso l’attuazione autonoma del diritto comunitario. In questo contesto gioca un ruolo determinante un’alleanza tra funzionari pubblici e rappresentanti dell’economia vicini all’UE, che intendono evitare presunti ostacoli al commercio.
Il motore di questa ondata di regolamentazioni è sicuramente l’UE.
Secondo il «Rapporto Draghi», tra il 2019 e il 2024 l’UE ha emanato circa 13’000 atti giuridici (legal acts). Suddivisi in:
Con una media di 30 pagine per fascicolo, si ottiene un totale di 390 000 pagine di normativa UE.
20 milioni di parole di normative UE all’anno
Dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (2010), il volume della legislazione dell’UE è raddoppiato, raggiungendo quasi 20 milioni di parole. Mentre nel 2000 un atto legislativo dell’UE era composto in media da circa 54’000 parole, nel 2024 era di quasi 160’000 parole. In particolare, il numero di regolamenti dell’UE direttamente applicabili è aumentato notevolmente in questo periodo.2
20 milioni di termini normativi UE, ogni anno!
Ciò equivale a 70’000 pagine aggiuntive di testi giuridici ogni anno!3
La portata della regolamentazione dell’UE è raddoppiata dal Trattato di Lisbona!

Cosa occorre fare?
Stop alla burocrazia
Nessun ulteriore ampliamento delle norme, dei regolamenti, degli obblighi di documentazione, ecc. L’UDC invita le associazioni economiche ad apporre, a partire dalla prossima sessione, un adesivo di avvertimento contro la burocrazia su ogni iniziativa e ogni progetto di legge che comporti un aumento degli oneri burocratici. I partiti borghesi hanno il potere di fermare l’ondata di burocrazia: devono solo farlo.
Riduzione della burocrazia
La burocratizzazione è un sintomo. È sinonimo di uno Stato in forte crescita, che accumula sempre più risorse e potere. Nel 2000, le spese della Confederazione ammontavano a 47,1 miliardi. Per il prossimo anno sono previsti 90,6 miliardi. Chi desidera meno burocrazia deve, di conseguenza, sottrarre risorse e potere allo Stato e a coloro che ne traggono profitto. Meno Stato significa meno burocrazia. Meno burocrazia significa più libertà: per i cittadini e per le imprese.
No alla macchina normativa dell’UE
Ridurre la burocrazia in Svizzera implica opporsi agli accordi sulla burocrazia con l’UE. La crisi nell’area dell’UE dovrebbe costituire un monito sufficiente.
La Camera di commercio e dell’industria tedesca lamenta la burocrazia UE, che è in continua espansione e comporta costi elevati: «Il flusso costante di nuove leggi, obblighi di rendicontazione, requisiti, moduli e domande distrae le aziende dell’UE dalle loro attività principali»4. Il 95% delle aziende intervistate identifica l’eccesso di burocrazia come uno dei problemi principali.
La burocrazia eccessiva costa all’economia tedesca fino a 146 miliardi di euro all’anno. Il Cancelliere federale Merz dichiara che la riduzione della burocrazia è una questione prioritaria, se non fosse per l’UE: «Tuttavia, la riduzione delle normative deve affrontare la sfida delle severe direttive imposte da Bruxelles».5 In altre parole, se l’UE non lo consente, la Germania ha le mani legate.
Se la Svizzera intende preservare il proprio margine di manovra, non dovrebbe stipulare gli accordi burocratici dell’UE.
1 Accordi bilaterali III: I vantaggi prevalgono chiaramente | economiesuisse | economiesuisse
3 Stima per 20 milioni di parole, dimensione carattere 12, interlinea 1,5.
4 Alleggerire le imprese dalla burocrazia dell’UE, rafforzare la competitività
5 DEUTSCHLAND: Bürokratiewahnsinn kostet 146 Milliarden Euro – Merz erklärt Abbau zur Chefsache