Asilo, freno all’indebitamento e referendum obbligatorio sul trattato di sottomissione all’UE: il gruppo parlamentare dell’UDC si è riunito a margine della Festa federale di lotta svizzera a Glarona.
Ci provano con ogni trucco. I sostenitori dell’Unione Europea non vogliono un referendum obbligatorio sul trattato di sottomissione all’UE:
Per un trattato di 2’228 pagine e oltre 20’000 pagine di regolamenti.
Per un trattato che ci obbliga all’adozione automatica del diritto dell’UE.
Per un trattato che ci sottomette alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Il trattato di sottomissione all’UE mira a limitare la nostra democrazia diretta e quindi i nostri diritti popolari. Il gruppo parlamentare dell’UDC ribadisce la sua richiesta di un referendum obbligatorio sul pacchetto di accordi con l’UE. A tal fine chiede la divulgazione della proposta del DFGP del 2004: all’epoca il Dipartimento federale di giustizia e polizia aveva richiesto un referendum obbligatorio sugli accordi di Schengen/Dublino (25.3566 / 25.3634).
Quattro iniziative contro il caos dell’asilo del consigliere federale Jans
Il ministro dell’asilo Beat Jans (PS) continua a consentire l’ingresso in Svizzera a decine di migliaia di richiedenti asilo che commettono reati e approfittano del sistema. Il caos nel settore dell’asilo costa ai contribuenti miliardi di franchi all’anno, mentre la violenza e la criminalità aumentano rapidamente. Il gruppo parlamentare dell’UDC sostiene all’unanimità quattro mozioni sull’asilo presentate al Consiglio degli Stati:
Freno all’indebitamento e festa della lotta svizzera
L’iniziativa della consigliera agli Stati PS Eva Herzog (25.3233) è stata respinta all’unanimità: la consigliera intendeva indebolire il freno all’indebitamento, aprendo così la strada a un ulteriore aumento della spesa pubblica, del debito e delle imposte.
Dopo la riunione presso la NETSTAL Maschinen AG, il gruppo parlamentare dell’UDC ha visitato l’area della festa dell’ESAF a Mollis. L’UDC, come la lotta svizzera, è sinonimo di spirito combattivo, tradizione e coesione.