Con il valore locativo, lo Stato tassa attualmente un reddito fittizio. Ciò non è corretto.
Se una coppia lavora e genera un reddito, questo è soggetto a tassazione. Sulla parte del reddito che non viene impiegata per le spese correnti come elettricità, alimentari o mobilità, alla fine dell’anno deve essere pagata una seconda volta l’imposta sul patrimonio. Se una coppia, nonostante le imposte sul reddito e sul patrimonio, ha risparmiato nel tempo denaro sufficiente per acquistare un appartamento di proprietà per sé e per i propri figli, non è corretto che debba pagare nuovamente nei prossimi anni, versando allo Stato le imposte su un reddito fittizio. Soprattutto, il denaro con cui ha acquistato l’appartamento di proprietà è già stato tassato due volte: una volta come reddito e una seconda volta come patrimonio. Il fatto che questa famiglia debba ora pagare una terza volta allo Stato penalizza la classe media che lavora duramente.
Esistono tuttavia ulteriori motivi a favore dell’abolizione del valore locativo: attualmente è finanziariamente vantaggioso indebitarsi. Come società, tuttavia, gli incentivi dovrebbero essere impostati in modo tale da rafforzare la responsabilità individuale. I debiti non dovrebbero più godere di agevolazioni fiscali e il loro rimborso dovrebbe tornare ad essere conveniente. Questo è esattamente ciò che si ottiene con l’abolizione del valore locativo. Inoltre, il Parlamento ha elaborato una riforma equilibrata: il valore locativo viene abolito, ma in cambio vengono eliminate anche le deduzioni per gli interessi ipotecari e le spese di manutenzione. È importante notare che gli interessi ipotecari per gli immobili affittati a terzi possono continuare a essere dedotti integralmente. Allo stesso modo, a livello cantonale continuano a essere ammesse le deduzioni per le ristrutturazioni energetiche. Infine, va sottolineato che in futuro le imposte sul valore locativo aumenteranno in modo significativo, soprattutto nella Svizzera romanda. Ciò interesserà in particolare le famiglie a basso reddito.
Per i motivi sopra esposti, è importante votare sì all’abolizione del valore locativo il 28 settembre. Ciò garantirà l’equità e porrà fine alla discriminazione della classe media che lavora duramente.