Tassazione dei coniugi congiunta, non individuale

Nel mese di giugno, il Parlamento federale ha approvato a stretta maggioranza l’introduzione della tassazione individuale. In base alla nuova normativa, ciascun coniuge sarà valutato separatamente e riceverà una propria dichiarazione fiscale. La grande maggioranza dei Cantoni desidera evitare questa complicazione per le coppie sposate e per le autorità, e dunque mantenere la tassazione congiunta. Il termine per il referendum è in corso. È opportuno che il popolo possa decidere su questo importante progetto di legge.

Ernst Stocker
Ernst Stocker
Consigliere di Stato Wädenswil (ZH)
Condividi Stampa articolo

L’abolizione della penalizzazione fiscale dei coniugi nell’imposta federale diretta è una richiesta comprensibile. Ma la grande maggioranza dei Cantoni non sostiene la linea intrapresa dal Parlamento e non intende separare i coniugi. L’imposizione individuale aumenta la complessità sia per i contribuenti che per le autorità, crea nuove disparità tra coppie con un solo reddito e coppie con due redditi e comporta un onere elevato per le finanze pubbliche. L’imposizione congiunta dei coniugi, così come la conosciamo oggi, è preferibile.

Nella discussione teorica sulla tassazione individuale, talvolta si dimentica quanto sarebbe incisivo il cambiamento di sistema in termini concreti. Non si tratta solo dei circa 1,7 milioni di dichiarazioni dei redditi aggiuntive che i Cantoni dovrebbero elaborare. L’imposizione individuale richiede che, oltre alla Confederazione, anche tutti i 26 Cantoni aboliscano l’imposizione congiunta dei coniugi e ridefiniscano le proprie aliquote fiscali e le deduzioni sociali. Se i Cantoni applicassero semplicemente le loro aliquote fiscali per i single ai singoli coniugi, le distorsioni dovute alla progressività fiscale sarebbero notevoli rispetto a oggi. Più il reddito è distribuito in modo diseguale tra i coniugi, maggiore sarebbe l’onere aggiuntivo per la coppia. Per molti contribuenti, l’imposta federale diretta è solo la punta dell’iceberg della propria fattura fiscale.

Inoltre, pochi sanno che i Cantoni si basano sul reddito congiunto dei coniugi anche per il calcolo dei contributi statali, come le riduzioni dei premi. Il passaggio al metodo «individuale» avrebbe conseguenze imprevedibili in questo campo. Ad esempio, una moglie milionaria non attiva professionalmente dovrebbe ricevere la riduzione massima dei premi? Ciò non sarebbe auspicabile. Si renderebbero quindi necessari degli adeguamenti. Le conseguenze finanziarie per i cittadini, ma anche per i singoli Cantoni, sono quindi ancora del tutto incerte.

La situazione finanziaria attuale non è rosea né per la Confederazione né per molti Cantoni. Il costo del passaggio alla tassazione individuale ammonta a circa 600 milioni di franchi solo per la Confederazione. Per tutti questi motivi, la Conferenza dei direttori delle finanze ha raccomandato ai propri membri di indire un referendum cantonale. La riforma ha una portata talmente ampia che spetta all’elettorato avere l’ultima parola.

Firma ora il referendum !

Ernst Stocker
Ernst Stocker
Consigliere di Stato Wädenswil (ZH)
 
Utilizziamo cookies per personalizzare contenuti e comunicazioni, per poter offrire funzioni per media sociali e per analizzare gli accessi al nostro portale. Inoltre, trasmettiamo informazioni per l'utilizzo della nostra pagina web ai nostri partner per media sociali, pubblicità e analisi. Vedere i dettagli Vedere i dettagli
Sono d'accordo