Sebbene la maggior parte dei Cantoni abbia eliminato la penalizzazione fiscale del matrimonio, a livello federale si intende introdurre l’imposizione individuale. Ciò comporterebbe per tutti i Cantoni una revisione molto complessa dei propri sistemi fiscali e la necessità di gestire 1’800’000 dichiarazioni dei redditi supplementari. Gli elevati costi di tale operazione sarebbero a carico dei contribuenti.
Il 20 giugno 2025 il Parlamento federale ha approvato la nuova legge sull’imposizione individuale. In futuro, le persone sposate saranno trattate fiscalmente come se non fossero sposate. Ciò comporterà innanzitutto 1,8 milioni di dichiarazioni dei redditi in più all’anno. In un periodo in cui la Confederazione e molti Cantoni devono risparmiare, questo inutile onere amministrativo è incomprensibile. Inoltre, tutti i Cantoni dovrebbero adeguare le loro leggi fiscali e riprogrammare i sistemi informatici fiscali cantonali. I contribuenti dovrebbero sostenere costi per centinaia di milioni di franchi senza alcun vantaggio. Ciò è inappropriato!
La nuova legge elimina il matrimonio dal punto di vista fiscale, con l’obiettivo di abolire l’attuale penalizzazione fiscale per le coppie sposate con doppio reddito. Tale penalizzazione deriva dal fatto che la somma dei due redditi rientra in una fascia di progressione fiscale più elevata rispetto a quella applicabile ai redditi considerati singolarmente. È opportuno eliminare questa ingiustizia. Tutti i Cantoni hanno già abolito da decenni la penalizzazione fiscale per le coppie coniugate con doppio reddito per quanto riguarda le imposte cantonali (procedura di splitting, aliquota speciale per le coppie coniugate, ecc.). La Confederazione potrebbe semplicemente introdurre una soluzione simile a quella cantonale, già collaudata. Non vi è alcun motivo oggettivo per non adottare le soluzioni cantonali che si sono dimostrate efficaci.
I sostenitori perseguono piuttosto un obiettivo socio-politico, ovvero l’abolizione del matrimonio (dal punto di vista fiscale) e il riconoscimento, da parte dello Stato, solo dei singoli individui. Tuttavia, il diritto tributario non è l’ambito appropriato per la politica sociale. I sostenitori accettano consapevolmente una nuova penalizzazione fiscale per le coppie sposate con un unico reddito. In futuro, infatti, le coppie con un unico reddito pagherebbero molte più tasse rispetto alle coppie con doppio reddito e lo stesso reddito complessivo. Una penalizzazione del matrimonio verrebbe sostituita da un’altra! Anche in questo caso, i sistemi fiscali cantonali hanno abolito da tempo la penalizzazione del matrimonio sia per le coppie con doppio reddito che per quelle con reddito unico. Perché non adottare l’esempio dei Cantoni?
In sintesi, la nuova imposizione individuale eliminerebbe l’ingiusta penalizzazione fiscale per le coppie sposate con doppio reddito, ma introdurrebbe contemporaneamente una nuova penalizzazione fiscale per il matrimonio. Come «effetto collaterale», occorrerebbe compilare ogni anno 1,8 milioni di dichiarazioni dei redditi, adeguare decine di leggi e ordinanze cantonali e riprogrammare il sistema informatico fiscale in ogni Cantone. I costi, che ammontano a centinaia di milioni, sarebbero a carico dei contribuenti. Pertanto, è opportuno votare contro il progetto di imposizione individuale.