Editoriale

Tassazione individuale: un attacco alla classe media e al matrimonio tradizionale come unità economica

Il matrimonio è considerato un’unità economica. Di solito, i coniugi gestiscono insieme i beni comuni. La tassazione individuale va contro questo principio e porta a complicate separazioni patrimoniali. Inoltre, la classe media dovrebbe pagare molto di più, mentre chi ha un reddito alto ci guadagnerebbe.

Martin Hübscher
Martin Hübscher
Consigliere nazionale Bertschikon (Schweiz) (ZH)
Condividi Stampa articolo

L’iniziativa popolare del PLR «Per un’imposizione individuale indipendente dallo stato civile» vuole che tutte le persone adulte siano tassate individualmente. Se si è sposati con regime patrimoniale della comunione dei beni – che è il caso della maggior parte dei matrimoni – la cosa diventa davvero complicata.

Prendiamo come esempio un’azienda agricola o commerciale. Gli edifici aziendali sono di proprietà della moglie, l’azienda fa parte del patrimonio acquisito. Quindi, dal patrimonio acquisito nasce un credito sostitutivo nei confronti dei beni propri della moglie e, successivamente, il patrimonio acquisito deve essere diviso tra il patrimonio della moglie e quello del marito. Questo significa che la coppia deve fare una divisione dei beni quando compila la dichiarazione dei redditi. In altre parole: prima di compilare la dichiarazione dei redditi, i coniugi devono ogni anno divorziare finanziariamente.

La tassazione individuale è complicata anche quando, per esempio, uno dei coniugi è proprietario della casa o dell’appartamento, si occupa dei figli e non ha un reddito da lavoro. Il valore locativo dell’immobile deve essere dichiarato da questo partner. Il mantenimento e gli interessi passivi, però, vengono pagati dal reddito da lavoro dell’altro partner. Chi dei due può ora dedurre queste spese?

In più, questa iniziativa è un attacco alle piccole e medie imprese. Le famiglie con un reddito fino a 250’000 franchi dovrebbero pagare ogni anno migliaia di franchi in più di tasse con l’imposizione individuale.

La tassazione individuale è complicata, va contro il matrimonio come unità economica, pesa parecchio sulle piccole e medie imprese ed è poco sociale. 

Alla domanda su come si possa eliminare la cosiddetta «penalizzazione fiscale del matrimonio», la risposta giusta è lo splitting. Questo sistema è già in uso in molti Cantoni e ha dato buoni risultati. Lo splitting può essere applicato senza problemi anche all’imposta federale diretta.

Martin Hübscher
Martin Hübscher
Consigliere nazionale Bertschikon (Schweiz) (ZH)
 
Utilizziamo cookies per personalizzare contenuti e comunicazioni, per poter offrire funzioni per media sociali e per analizzare gli accessi al nostro portale. Inoltre, trasmettiamo informazioni per l'utilizzo della nostra pagina web ai nostri partner per media sociali, pubblicità e analisi. Vedere i dettagli Vedere i dettagli
Sono d'accordo