Editoriale

Discorso del 1° agosto di Marco Chiesa alla celebrazione ufficiale di Yverdon-les-Bains

Marco Chiesa
Marco Chiesa
Presidente Ruvigliana (TI)
Condividi Stampa articolo

Cari concittadini!

Cari ospiti!

Oggi celebriamo il 731° anniversario della fondazione del nostro Paese. Vi ringrazio molto per avermi invitato a festeggiare questo 1° agosto qui con tutti voi a Yverdon-les-Bains. Un italiano tra i francofoni: questo è già un forte segno di spirito, di coesione nella nostra variegata Svizzera.

Il documento fondante del nostro Paese è il patto federale del 1291, manifesto ed espressione della volontà di indipendenza e autoaffermazione dei primi Confederati. Il documento getta le basi della Confederazione e delinea i principi che ancora oggi formano la nostra comunità.

Inizia con l’invocazione di Dio e pone la Svizzera sotto la sua protezione. La Lettera di Confederazione è anche un’alleanza protettiva delle tre comunità di Uri, Svitto e Untervaldo contro “l’astuzia del tempo”: i firmatari dichiarano di voler prendere in mano il proprio destino e di non tollerare giudici stranieri. E promettono di sostenersi a vicenda.

Da allora sono successe molte cose, ma questa idea di base ha resistito per 731 anni. Ecco perché il 1° agosto è un giorno di gratitudine. Ma è anche un’opportunità per rinnovare l’alleanza protettiva dei nostri antenati – con e per gli altri. Siamo uniti per un futuro sicuro nella libertà.

Le sfide per il nostro Paese non mancano. Penso alle sfide economiche, ai prezzi elevati e all’inflazione che stanno gradualmente erodendo il nostro potere d’acquisto e colpiscono in modo particolare i più deboli, la classe media e il commercio; penso alle sfide istituzionali e alla svendita della nostra neutralità, che ci ha salvato da guerre sanguinose per più di 200 anni e ci ha portato pace e prosperità; ma penso soprattutto alle grandi sfide della politica energetica.

Il fallimento della Strategia energetica 2050 e le difficoltà della Berna Federale nel garantire un approvvigionamento sicuro, economico e conveniente per il Paese sono inequivocabili. Ci siamo allontanati dalla strada del pragmatismo svizzero di successo per seguire le utopie – e ora ci viene presentato il conto.

Un Paese che vuole essere libero deve poter contare sulla propria indipendenza; un Paese che vuole essere sicuro deve poter contare sulle proprie forze. Ciò è particolarmente vero nelle aree strategiche da cui dipende il benessere dell’intera popolazione.

Non c’è libertà senza autodeterminazione; non c’è autodeterminazione senza indipendenza. I nostri antenati lo sapevano bene, ed è per questo che hanno unito le forze e giurato di aiutarsi a vicenda.

La Svizzera è un Paese aperto al mondo. Basti pensare che presto avrà 9 milioni di abitanti grazie all’immigrazione. Si tratta di circa il 30% in più rispetto al 1990. Questo sviluppo ci porta inevitabilmente a pensare al nostro futuro, sia in termini di infrastrutture, mobilità, edilizia, energia o approvvigionamento alimentare.

Tutto questo e la situazione mondiale riempiono di preoccupazione me e molti svizzeri – non possiamo restare a guardare. Anche e soprattutto non il 1° agosto. Dopo due anni di pandemia che hanno portato a dolorose restrizioni, la guerra scatenata dalla Russia e gli interminabili conflitti nel Donbass non ci lasciano indifferenti e gettano pesanti ombre anche sul nostro futuro.

Non sarebbe forse più importante che la Svizzera rimanesse neutrale e indipendente? Che non sarebbe parte del conflitto, ma della soluzione? Che potrebbe offrire i suoi buoni uffici come mediatore credibile e contribuire a raggiungere un cessate il fuoco e a porre fine alle sofferenze della popolazione? Ma questo è possibile solo se prendiamo sul serio la nostra neutralità e ne spieghiamo e difendiamo il valore all’interno e all’esterno.

Questo mi porta a un ultimo punto per me molto importante: la nostra democrazia prospera grazie a un dibattito vivace, duro nella sostanza ma sempre equo. Più una questione politica viene discussa e dibattuta, più le posizioni sono chiare e meglio i cittadini possono formarsi un’opinione. Viviamo in un’epoca in cui gli animi si accendono e le posizioni si induriscono, ma il nostro rispetto reciproco non deve vacillare.

La democrazia diretta che ci caratterizza è una democrazia del confronto e della partecipazione. Un Paese che può votare anche sulle corna delle mucche è un Paese eccezionale. Un Paese con un popolo messo a tacere è una dittatura. Siamo nati liberi, democratici e neutrali, e spero che potremo rimanere tali, non solo nei prossimi 365 giorni del 732° anno di esistenza della nostra patria. La Svizzera è riuscita a sopravvivere e a svilupparsi così a lungo perché ha sempre imparato le lezioni della sua storia. Ha sempre ricordato le sue origini e il patto dei confederati originari di vivere in sicurezza e libertà, di difendersi e proteggersi a vicenda.

Mi permetterete quindi di concludere con il Giuramento del Grütli, nella versione poetica di Friedrich Schiller, che tuttavia corrisponde al significato e allo spirito del Patto di Alleanza del 1291:

“Vogliamo essere un popolo unito di fratelli, / senza che nessuna avversità ci separi dal pericolo. / Vogliamo essere liberi, come lo furono i padri, piuttosto che vivere in schiavitù. / Confideremo nel Dio altissimo e non temeremo il potere degli uomini”.

Marco Chiesa
Marco Chiesa
Presidente Ruvigliana (TI)
 
Utilizziamo cookies per personalizzare contenuti e comunicazioni, per poter offrire funzioni per media sociali e per analizzare gli accessi al nostro portale. Inoltre, trasmettiamo informazioni per l'utilizzo della nostra pagina web ai nostri partner per media sociali, pubblicità e analisi. Vedere i dettagli Vedere i dettagli
Sono d'accordo