Editoriale

La bomba a orologeria finanziaria viene dall’Africa!

I migranti economici che chiedono “asilo” alle nostre frontiere nazionali hanno libero accesso al nostro sistema sociale e sanitario. Tutto ciò genera costi enormi. Nel frattempo, il 78% di tutti i beneficiari dell’aiuto sociale sono stranieri – quasi la metà di loro proviene da un paese africano. Poiché non possono essere integrati nel mercato del lavoro, se non dopo generazioni, la politica d’asilo del Governo federale sta costando cara ai contribuenti.

Martina Bircher
Martina Bircher
Consigliera nazionale Aarburg (AG)
Condividi Stampa articolo

Nel 2014, sono stata la prima ad avvertire in merito a una bomba a orologeria finanziaria per i Comuni. Come capo del Dicastero socialità del comune di Aarburg, nel cantone di Argovia, ho notato che sempre più richiedenti l’asilo provenienti dall’Africa, soprattutto dall’Eritrea, entravano in Svizzera, si fermavano qui e vivevano permanentemente con l’assistenza sociale. Il Governo federale, che è effettivamente responsabile dell’asilo e decide sulla loro ammissione, paga queste persone solo per 5 o 7 anni. Dopo di che, il rispettivo comune di residenza è chiamato a intervenire. Per il mio comune di Aarburg, questa politica d’asilo significa che il 78% di tutte le persone che ricevono l’assistenza sociale sono ora stranieri e quasi la metà di loro proviene dall’Africa!

L’asilo è ormai diventato una forma di libera circolazione globale delle persone. I migranti economici che entrano in Svizzera in questo modo non devono nemmeno dimostrare di essere in possesso di un contratto di lavoro. Basta dire “asilo” alla frontiera per avere poi un accesso infinito al nostro sistema di sicurezza sociale e sanitario svizzero. Aarburg non fa eccezione. I numeri sono esplosi anche in tutta la Svizzera. In dieci anni, il numero di beneficiari di aiuti sociali africani è aumentato del 130%. Uno straniero su quattro nell’assistenza sociale è africano. E questo nonostante il fatto che solo il 5% della popolazione straniera residente proviene da lì. Ciò significa che il tasso di assistenza sociale per le persone provenienti dall’Africa – a seconda del paese di origine – è dell’80% o più.

I contribuenti svizzeri finanziano le grandi famiglie africane

Questo onere finanziario continua ad aumentare per i Comuni. Ogni anno si aggiungono sempre più casi provenienti dall’ambito dell’asilo, casi dal cui finanziamento la Confederazione si è ormai ritirata da tempo. Nel frattempo, l’88% delle nuove domande d’asilo di eritrei non provengono più da nuovi arrivi, ma da bambini nati in Svizzera o da ricongiungimenti familiari. Il tasso di natalità tra le eritree è quattro volte superiore a quello delle donne svizzere. Questo porta non solo a maggiori costi di assistenza sociale, ma anche maggiori problemi nelle scuole e – come sperimentiamo anche nella mia comunità – a più misure di protezione nei confronti dei bambini. Tutto questo finanziato dal comune di residenza.

In un sistema sociale creato per sostenere la popolazione svizzera in difficoltà, si sono insediati soprattutto i cittadini stranieri. A causa dei loro background culturali differenti, spesso hanno differenti aspettative. Così, molti di loro creano le loro famiglie numerose, culturalmente determinate, a spese dei contribuenti svizzeri.

Generazioni a carico del sistema sociale

Il Consiglio federale ha reagito – ma in modo diverso da come l’UDC avrebbe voluto. Tutti gli altri partiti hanno optato per l’integrazione invece di una politica d’asilo efficace e coerente. Milioni di Franchi dei contribuenti sono stati messi a disposizione per la cosiddetta agenda dell’integrazione. Gli obiettivi fissati sono molto ambiziosi. Tuttavia, gli esperti ritengono che due o tre generazioni di eritrei non saranno in grado di integrarsi, soprattutto nel mercato del lavoro svizzero. In altre parole, i giovani eritrei e i loro discendenti continueranno a costare parecchio allo Stato fino alla pensione e oltre .

Di fronte a queste prospettive, è urgente cambiare la nostra generosa politica d’asilo e smettere di accogliere i migranti economici.

Martina Bircher
Martina Bircher
Consigliera nazionale Aarburg (AG)
 
Utilizziamo cookies per personalizzare contenuti e comunicazioni, per poter offrire funzioni per media sociali e per analizzare gli accessi al nostro portale. Inoltre, trasmettiamo informazioni per l'utilizzo della nostra pagina web ai nostri partner per media sociali, pubblicità e analisi. Vedere i dettagli Vedere i dettagli
Sono d'accordo